SEEDJ è il primo acceleratore digitale per DJ e produttori techno, tech-house & house, è una piattaforma online pensata per DJ e produttori di musica elettronica che vogliono accelerare la loro carriera nell’industria musicale.
Potrai caricare le tue tracce, creare il tuo profilo, accettare o rifiutare le richieste di Labels per rilasciare le tue tracce, accettare o rifiutare le richieste delle agenzie di booking per unirsi al loro roster.
Riceverai anche nuove masterclass, tutorial, samples e classifiche dai migliori esponenti dell’industria della musica elettronica ogni mese.

Logo Design


User interfaceDesign
Prototyping

Responsivedesign
Disponibile anche come piattaforma web, SeeDJ è un’app di “accelerazione digitale” su abbonamento che promette di mettere i talenti emergenti dei DJ in “contatto diretto con le principali etichette e agenzie di gestione, offre risorse scaricabili, strumenti per la produzione, feedback da DJ affermati e molti altri suggerimenti essenziali che ti aiuteranno a migliorare il tuo gioco.”
Disponibile come abbonamento mensile o annuale dal 30 luglio, i cinque servizi chiave offerti da SeeDJ includono corsi video, conferenze e workshop tenuti da insegnanti e produttori esperti, nonché revisioni periodiche da parte di etichette partner e agenzie di gestione.
“Vogliamo trasformare il maggior numero possibile di nuovi DJ in DJ professionisti attraverso servizi chiave che riflettono tutte le realtà della musica elettronica”, hanno aggiunto i creatori della piattaforma. “Vogliamo formare nuovi DJ attraverso il servizio di e-learning come corsi, lezioni e un sacco di risorse. La nostra visione a lungo termine è sviluppare una piattaforma in grado di supportare la crescita musicale di un artista attraverso molteplici servizi, il tutto per un abbonamento mensile basso.”
Tra quelli già a bordo per offrire contenuti e feedback per aspiranti DJ ci sono Phil Weeks, Coyu e Perc.
parlano del progetto
UI Design – Progettazione Grafica: Davide M. Milici
UX Design: Gabriele Spata
Nessuna parte di questo elaborato può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituzione.
Le immagini utilizzate rispondono alla pratica del fair use (Copyright Act, 17 U.C.S., 107) essendo finalizzate a scopo divulgativo e didattico come da Articolo 70 Legge sulla protezione del diritto d’autore (L. 22 aprile 1941, n.633).